Alcuni principi nelle cause sulle malattie professionali

  • Categoria dell'articolo:Blog

Segnalo una recente e lucida sentenza del Tribunale di Napoli che, decidendo un caso di mesotelioma, ha rigettato le pretese degli eredi del lavoratore nei confronti di una società da me assistita.Si trattava di un settore produttivo non ancora toccato da malattie professionali correlate ad amianto. La causa quindi era particolarmente insidiosa ed è stata gestita con il massimo impegno di risorse (investigazione e ben due consulenze tecniche di parte…

Continua a leggereAlcuni principi nelle cause sulle malattie professionali

Gli attestati di malattia non possono essere “retroattivi”

  • Categoria dell'articolo:Blog

In una causa da me patrocinata per la Società datrice di lavoro, la sentenza 28 ottobre 2024 della Corte d'Appello di Ancona, confermando la decisione di primo grado, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa irrogato ad un dipendente rimasto assente per tre giorni consecutivi. Il dipendente non comunicava tempestivamente la propria assenza e, per giunta, il quarto giorno faceva pervenire un certificato medico rilasciato in pari data che,…

Continua a leggereGli attestati di malattia non possono essere “retroattivi”

Tutela legale del dipendente e “connessione” del fatto con le mansioni assegnate

  • Categoria dell'articolo:Blog

Come è noto, molti contratti collettivi nel settore privato e molte disposizioni di legge nel settore pubblico assicurano ai dipendenti (soprattutto ai dirigenti) la tutela legale, con spese di difesa a carico dei datori di lavoro, quando i fatti oggetto di imputazione penale siano connessi all'esercizio delle funzioni assegnate.Al di là delle diverse formulazioni delle varie norme, è proprio la "connessione" a costituire il primo e fondamentale requisito di accesso…

Continua a leggereTutela legale del dipendente e “connessione” del fatto con le mansioni assegnate

La subordinazione “attenuata” nelle prestazioni intellettuali e la (quasi) inversione dell’onere della prova.

  • Categoria dell'articolo:Blog

Nella sentenza n. 18404 di oggi, 5 luglio 2024, la Suprema Corte compie un ulteriore passo avanti: in un rapporto di lavoro con uno studio professionale (successivo al "periodo di praticantato"), ai fini della subordinazione, non è più necessaria la prova, a carico del lavoratore, del concreto esercizio del potere direttivo (ordini e direttive), ma è sufficiente che ricorrano i seguenti "indici": "postazione di lavoro all'interno dello studio professionale, assenza…

Continua a leggereLa subordinazione “attenuata” nelle prestazioni intellettuali e la (quasi) inversione dell’onere della prova.

La progressiva maggiore gravità dell’inadempimento lieve, ma reiterato

  • Categoria dell'articolo:Blog

Uno dei momenti di maggiore criticità per gli avvocati giuslavoristi è quello di dare concrete risposte ai datori di lavoro che si lamentano di dipendenti distratti o che lavorano male.Normalmente si suggerisce di non adottare immediatamente la sanzione espulsiva, ma di iniziare a sanzionare in modo proporzionato ogni singolo lieve inadempimento, al fine di creare una storia di inadempimenti destinata a sorreggere, in caso di più recidive, il licenziamento per…

Continua a leggereLa progressiva maggiore gravità dell’inadempimento lieve, ma reiterato

Il principio della disponibilità di tempo nella corporate governance

  • Categoria dell'articolo:Blog

L'art. 16, primo comma, del Decreto Ministeriale n. 169 del 2020 prevede, quale requisito di idoneità dell'amministratore e del direttore generale, la sua disponibilità del tempo “necessario per l’efficace svolgimento dell’incarico”, ponendo a suo carico, ai fini della valutazione preventiva, l’obbligo di comunicare “gli incarichi ricoperti in altre società, imprese o enti, le altre attività lavorative e professionali svolte e le altre situazioni o fatti attinenti alla sfera professionale in…

Continua a leggereIl principio della disponibilità di tempo nella corporate governance

Part time e turni di lavoro

  • Categoria dell'articolo:Blog

I contratti di lavoro part time hanno sempre posto il problema della esatta collocazione temporale della prestazione lavorativa. Ovvie esigenze di tutela del lavoratore (che può svolgere altra attività di lavoro oppure può aver scelto di avere più tempo libero a disposizione) hanno ispirato la disciplina di legge che richiede la previsione contrattuale della esatta collocazione dell'orario di lavoro. La situazione si complica quando il datore di lavoro intenda inserire…

Continua a leggerePart time e turni di lavoro

Prescrizione durante il rapporto di lavoro

  • Categoria dell'articolo:Blog

Con la sentenza 10 gennaio 2024, n. 1067, la Suprema Corte conferma l'orientamento espresso dalla sua precedente decisione n. 26246 del 2022 e ribadisce che, con la modifica dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori operata nel 2012 dalla Legge Fornero e, soprattutto, con il contratto a tutele crescenti ex D. Lgs. 23 del 2015, i rapporti di lavoro non sono più assistiti dal "regime di stabilità reale" e, pertanto, la…

Continua a leggerePrescrizione durante il rapporto di lavoro

Riservatezza e rinunce del dirigente

  • Categoria dell'articolo:Blog

Come anticipato dallo Studio Dentons (https://lnkd.in/dWZJmCwa) ho avuto l'onore di difendere Eni, insieme ai colleghi Sara Biglieri e Davide Boffi, in una causa promossa nei confronti di un noto ex dirigente. La sentenza del Tribunale di Milano che ha deciso il giudizio affronta due tematiche di grande interesse. Anzitutto, la violazione dell'obbligo di riservatezza attraverso interviste e partecipazioni a trasmissioni televisive, con le quali l’ex dirigente ripetutamente divulgava notizie sulle…

Continua a leggereRiservatezza e rinunce del dirigente

Licenziamento tra tardività generale e tardività contrattuale.

  • Categoria dell'articolo:Blog

La sentenza della Suprema Corte 23 giugno 2023, n. 18070, afferma due principi: a) il licenziamento intimato in violazione dei termini previsti dai contratti collettivi dà luogo alla mera tutela indennitaria debole prevista dal sesto comma dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. In tal senso, la Suprema Corte conferma il suo precedente orientamento (cfr., da ultimo, Cass., 21 aprile 2023, n. 10802), il quale sembra fare giustizia del precedente principio…

Continua a leggereLicenziamento tra tardività generale e tardività contrattuale.