Il “disconoscimento” di persona nelle cause di licenziamento

  • Categoria dell'articolo:Blog

Lieto di segnalare una interessante sentenza di oggi del Tribunale di Busto Arsizio che ha rigettato l'impugnazione del licenziamento per giusta causa intimato da una società da me assistita ad un dipendente che aveva percepito denaro da una utente.L'utente e una sua vicina erano state sentite come testimoni, ma, pur confermando i fatti, avevano affermato che la persona recatasi a casa loro non era il lavoratore presente in udienza.La discussione,…

Continua a leggereIl “disconoscimento” di persona nelle cause di licenziamento

Legittimità e conseguenze dei controlli a campione nel rapporto di lavoro

  • Categoria dell'articolo:Blog

Una recente sentenza del Tribunale di Torino ribalta la tesi di un dipendente licenziato, il quale sosteneva di essere continuamente controllato dai superiori nella sua attività di verifica dei lavori affidati in appalto, con conseguente tardività e infondatezza del suo #licenziamento in tronco (motivato con il pagamento di ingenti somme indebite a favore di alcuni appaltatori e subappaltatori).All’esito di una prova testimoniale veramente complessa, la sentenza accerta che il dipendente non solo…

Continua a leggereLegittimità e conseguenze dei controlli a campione nel rapporto di lavoro

La privacy che “pulisce” gli illeciti provati in giudizio

  • Categoria dell'articolo:Blog

Si segnalano due preoccupanti sentenze della Suprema Corte. La sentenza n. 28378 del 2023 dichiara inutilizzabili le prove raccolte nei confronti di un dipendente che era stato licenziato per giusta causa in quanto, adibito ad attività esterne all'azienda, si dedicava durante l'orario di lavoro ad "incombenze personali". Le prove raccolte dagli investigatori, secondo la Suprema Corte, sarebbero inutilizzabili perché, in violazione dei codici deontologici previsti dalla normativa sulla riservatezza dei…

Continua a leggereLa privacy che “pulisce” gli illeciti provati in giudizio