Lo Studio Gregorio

Lo Studio Legale Gregorio

Lo Studio legale Gregorio è specializzato nel diritto del lavoro, nel diritto sindacale e nel diritto della previdenza sociale.

E’ una realtà fondata nel 2010 dal name partner, Stefano Gregorio, a seguito dello spin-off dello Studio Legale Persiani, con il quale ha sempre collaborato sin dal 1991, prima, in qualità di associato e, dal 2004, in qualità di equity partner.

Lo Studio ha la propria sede in Roma e può contare su una solida rete di rapporti con importanti studi legali distribuiti in Italia e all’estero.

Tale organizzazione consente anche la gestione efficiente e scrupolosa di operazioni e contenziosi complessi.

Lo Studio assiste anche clienti stranieri con riguardo alle implicazioni giuslavoristiche delle loro attività in Italia.

Assiste inoltre clienti italiani nelle loro attività estere, in tutte quelle questioni che presuppongono elementi di collegamento tra il diritto del lavoro interno e i vari ordinamenti internazionali.

I nostri valori

Lavoro

Tutte le persone dello Studio devono possedere motivazione ed entusiasmo per l’attività; etica assoluta; consapevolezza della funzione sociale dell’avvocato e della sua partecipazione all’amministrazione della Giustizia; capacità di lavorare in team e in costante coordinamento con le esigenze e i tempi segnalati dai clienti; predisposizione all’apprendimento continuo; capacità di elaborare e fornire soluzioni giuridicamente avanzate

Rispetto

E’ principio fondamentale dello Studio il rispetto della persona e delle sue attitudini.

Trasparenza

Il rapporto con il cliente è basato sulla comprensione delle sue esigenze e sulla più assoluta trasparenza anche relativamente agli onorari.

Solidarietà

E’ significativa l’attività legale svolta pro bono con riferimento a situazioni ritenute meritevoli di tutela.

Eccellenza

Lo Studio si impegna costantemente per raggiungere risultati eccellenti in ogni caso trattato.

Le nostre aree di competenza

Alcune delle più rilevanti questioni che lo Studio sta trattando in questo momento:

 

  • Due diligence per l’acquisizione di società italiana del settore energetico;
  • Contenzioso in materia di amianto;
  • Licenziamenti collettivi;
  • Ammortizzatori sociali in deroga;
  • Cessione di un ramo di azienda bancaria;
  • Furto di beni aziendali da parte di dipendenti;
  • Infortuni sul lavoro;
  • Reintegrazione nel posto di lavoro del dirigente;
  • Reintegrazione nel posto di lavoro di lavoratori marittimi;
  • Piani di stock options;
  • Nullità dei rapporti di lavoro degli istruttori ISEF alle dipendenze di strutture sanitarie accreditate presso il Servizio Sanitario Nazionale;
  • Responsabilità solidale del committente nell’appalto;
  • Contributo previdenziale rivendicato dall’ENPAM nei confronti delle società di capitali accreditate presso il Servizio Sanitario Nazionale;
  • Modelli di organizzazione ex d. lgs. n. 231 del 2001.